Associazione proponente: U.Di.Con Emilia Romagna APS
La tutela dei diritti del cittadino consumatore: fattore strategico per lo sviluppo del sistema economico della regione Emilia-Romagna
Il progetto coinvolge tre ambiti di competenza: promozione ed educazione al consumo consapevole e sostenibile, informazione, formazione e sensibilizzazione all’utilizzo responsabile del denaro e informazione in merito ai diritti degli utenti all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’accessibilità digitale e al digital divide.
L’obiettivo finale della promozione del consumo consapevole e sostenibile è quello di contribuire a una società in cui i consumatori siano più informati, responsabili e proattivi nella gestione dei propri bisogni, agendo in modo da proteggere e preservare l’ambiente e promuovere un benessere collettivo e duraturo.
In particolare:
– Ridurre l’impatto ambientale;
– Promuovere l’economia circolare;
– Educare alla consapevolezza dei consumi;
– Sostenere il consumo locale e a km 0;
– Favorire il risparmio e l’efficienza energetica;
– Combattere lo spreco alimentare;
– Promuovere la giustizia intergenerazionale;
– Rendere la sostenibilità socialmente inclusiva;
– Rafforzare la capacità decisionale dei cittadini-consumatori.
– Promuovere la conoscenza dei diritti dei consumatori nell’ambito delle transazioni commerciali, con particolare riguardo alle fasce deboli e meno protette della popolazione.
L’informazione, formazione e sensibilizzazione all’utilizzo responsabile del denaro si basa sull’educazione e la consapevolezza economica con l’intento di migliorare la gestione delle risorse personali, promuovere il benessere finanziario individuale e collettivo e prevenire comportamenti economici irresponsabili. Di seguito i principali obiettivi:
– Educazione finanziaria;
– Risparmio responsabile;
– Uso responsabile del credito e del debito;
– Accesso inclusivo e solidarietà;
– Sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’indebitamento e del sovraindebitamento;
– Educare i giovani al valore e all’uso responsabile del denaro;
– Formare ed informare i cittadini-consumatori sugli strumenti di pagamento digitali.
– Promuovere l’investimento consapevole e l’educazione sugli strumenti finanziari.
L’informazione in merito ai diritti degli utenti all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici – con particolare attenzione all’accessibilità digitale e al digital divide – prevede obiettivi orientati a garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche, culturali o geografiche, abbiano pari opportunità nell’accesso ai servizi pubblici, compresi quelli digitali. Ecco i principali obiettivi in questo contesto:
– Accesso universale e inclusivo;
– Colmare il digital divide;
– Educazione digitale e trasparenza;
– Supporto alle categorie vulnerabili;
– Studiare e monitorare le cause alla base del digital divide tra la popolazione over 65 anni;
– Promuovere la partecipazione civica digitale;
– Fornire supporto nelle transizioni digitali;
– Promuovere la trasparenza e la chiarezza nell’erogazione dei servizi;
– Informare in merito alla fruizione dei servizi pubblici e ai diritti dei consumatori-utenti.
In quest’ottica, coerentemente con i tre ambiti prioritari di intervento evidenziati nel bando, gli obiettivi che U.Di.Con. Emilia Romagna APS e le associazioni partner, ACU – Associazione Consumatori Utenti Sede Regionale Dell’Emilia Romagna, APS Assoutenti Emilia Romagna e
Centro Per I Diritti Del Cittadino – Codici Emilia Romagna
Confconsumatori APS vogliono raggiungere con il presente progetto a vantaggio dei consumatori del territorio, rispettivamente ai sopra citati ambiti di intervento, sono:
Promuovere la cultura del consumo consapevole
e sostenibile tra i cittadini del territorio
con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili; informare i consumatori, fornendo loro gli strumenti per orientare le scelte commerciali e di consumo sulla base dei principi di sostenibilità etica e ambientale; rafforzare la capacità dei cittadini-consumatori di decidere in autonomia e consapevolezza del corretto modello consumeristico a cui fare riferimento; contribuire alla definizione di buone pratiche e linee guida per consentire ai cittadini condotte di acquisto in linea con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica; realizzare materiale d’informazione e di sensibilizzazione; coinvolgere le giovani generazioni sulle tematiche del progetto, anche con strumenti innovativi.
Formare ed educare al corretto utilizzo del denaro,
fornendo al consumatore-risparmiatore gli strumenti
per non rimanere vulnerabile (conoscenza delle regole base del credito e del debito, del risparmio e degli investimenti, delle assicurazioni e delle banche, dei mutui e dei finanziamenti, etc.); sensibilizzare ed informare i cittadini sui fenomeni da sovraindebitamento e sugli strumenti disponibili previsti dalla legislazione corrente volti alla loro risoluzione; formare ed informare i cittadini-consumatori sugli strumenti di pagamento digitali e sul loro utilizzo in sicurezza, con particolare riguardo all’uso delle cripto valute; supportare i soggetti in condizioni di fragilità socio-economica attraverso sportelli dedicati.
Promuovere l’informazione riguardo all’accesso
e alla fruizione dei servizi pubblici
con particolare riferimento all’accesso equo alle tecnologie da parte di tutti i cittadini, dunque prestando particolare attenzione ai cittadini vulnerabili o che affrontano i limiti del digital divide; formare ed informare sulla digitalizzazione dei servizi al consumatore; supportare i soggetti in condizioni di fragilità socio-economica attraverso l’attivazione di info point dedicati.
33
Articoli
12
Infografiche
15
Interventi radiofonici
12
Newsletter
7
Brochure
12
Video