Antitrust contro le offerte di Poltronesofà che “terminano domenica”, avviata istruttoria

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Poltronesofà S.p.A. per possibile pratica commerciale scorretta. Durante le campagne promozionali diffuse attraverso TV, radio, social media e internet, infatti, la società non indichereb...


Gli aumenti in bolletta non sono più un timore, ma una certezza confermata dagli ultimi aumenti del prezzo del gas -TRC: L’Angolo Dei Diritti

A ribadirlo non sono soltanto i dati più recenti, ma anche un bilancio complessivo sull’andamento delle tariffe negli ultimi mesi, che rappresentano un peso specifico notevole sui conti delle famiglie, anche di chi in teoria dovrebbe rientrare nelle cosiddette fasce di tutela. Per i consumatori ci sono poi altre situazioni che richiedono molta attenzione, con un’indagine dell’Antitrust avv...


Paniere Istat. Che modifiche sono state fatte e su che basi?

L’Istat aggiorna il paniere di riferimento per l’inflazione e come ogni anno rivede l’elenco dei prodotti inclusi nel monitoraggio di prezzi e servizi rappresentativi dei consumi delle famiglie. Nel paniere del 202 figurano 1.923 prodotti elementari (erano 1.915 nel 2024), raggruppati in 1.046 prodotti e, successivamente, in 424 aggregati.


Il rinnovo automatico è lecito?

Il rinnovo automatico di un abbonamento, presente in molti contratti di servizi come quelli per la pay-TV, le piattaforme di streaming, le palestre o le polizze assicurative, è un tema che solleva non poche questioni legali e di equità. Questi rinnovi, definiti taciti, comportano...


Shopping online, l’AI guida le strategie delle aziende e le scelte dei consumatori – TRC: L’Angolo Dei Diritti

Gli algoritmi studiano il comportamento dei consumatori: su cosa cliccano, quanto a lungo guardano un video, dove lasciano cuori e commenti, i link che inoltrano. Queste briciole di informazioni vengono analizz..


Quando la banca deve risarcirti l’intera somma in caso di truffe online?

Le truffe online legate ai conti correnti sono in crescita, con modalità sempre più sofisticate che mettono a rischio la sicurezza dei risparmi dei consumatori. Tuttavia, la legge offre tutele importanti, e in molti casi la banca è obbligata a risarcire i danni subiti.
Le truffe online si basano su tecniche come phishing, vishing e spoofing, che sfruttano l’ingenuità o la distrazione degli utenti per accedere ai conti correnti. Le modalità più diffuse includono:
•Link malev...

Stop alla riforma Salvini sul codice della strada

La riforma del Codice della Strada promossa da Matteo Salvini, che aveva suscitato un acceso dibattito pubblico, subisce ora un colpo di scena inatteso. La Corte di Cassazione, infatti, ha bloccato una parte cruciale delle disposizioni riguardanti i test antidroga, mettendo in discussione l’efficacia di alcune delle misure introdotte. Questo intervento potrebbe portare a una revisione di diversi aspetti della normativa.

Fin dall’introduzione della riforma, il dibattito si è concentrato soprattutto sulle sanzioni, rese decisamente più severe per contrastare comportamenti pericolosi al volante. Tuttavia, a uno sguardo più attento, le innovazioni normative..


Prodotti BIO: aumenta l’interesse ma serve più chiarezza – TRC: L’Angolo Dei Diritti

Il marchio Bio è sinonimo di sicurezza alimentare e affidabilità per l’acquisto. Ma addentrandosi tra le diverse etichettature di un prodotto, ci si può trovare anche in una sorta di “Selva oscura della sicurezza alimentare”....


Bollette: anche i clienti vulnerabili potranno accedere alle tutele graduali

Il Servizio a Tutele Graduali rappresenta un’importante opportunità per i clienti vulnerabili di ottenere condizioni economiche vantaggiose sulle bollette dell’energia. Tuttavia, è essenziale agire con consapevolezza, rispettare le scadenze e informarsi adeguatamente per sfruttare al meglio i benefici offerti dal STG, evitando le possibili criticità future


Esenzione Canone Rai

Nel 2025, il canone Rai torna a essere di 90 euro dopo la riduzione applicata nel 2024. Come stabilito dal 2016, il pagamento avviene tramite addebito nelle bollette delle imprese elettriche, suddiviso in dieci rate mensili da gennaio a ottobre, ciascuna da 9 euro. Per chi ha diritto all’esenzione, la richiesta deve essere presentata entro il 31 gennaio 2025.
Esenzione Canone Rai: chi può richiederla
L’esenzione dal pagamento del canone Rai spetta a determinati soggetti. Le categorie esentate sono:
1.Anziani di 75 an....

Truffa false convocazioni giudiziarie

Attenzione alle truffe delle false convocazioni giudiziarie, che sfruttano autorità (come il Capo della Polizia) e loghi ufficiali allo scopo di spaventare le proprie vittime ed estorcere loro denaro.

 


Rincari 2025: dobbiamo avere paura o i ritocchi saranno minimi?

Purtroppo, come ogni anno, dovremo fare i conti con diversi segni ‘+’ che andranno ad appesantire una situazione che per le famiglie è sempre più critica.

Gli aumenti in tutti i settori rischiano di e


Mondo Convenienza sotto accusa per prodotti difettosi

Le pratiche commerciali di Mondo Convenienza tornano a far discutere, finendo nuovamente al centro dell’attenzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Nel 2024, una serie di segnalazioni da parte dei consumatori ha portato l’Antitrust ad avviare una nuova istruttoria sull’azienda, già sanzionata in passato per condotte simili.
Numerosi clienti hanno denunciato la consegna di mobili danneggiati, difettosi o incompleti, una problematica che sembra persistere nonostante le precedenti sanzioni. Tra i reclami più frequenti, emergono episodi di consegne di mobili con pezzi mancanti, misure errate o

Natale con i rincari

Anche quest’anno il Natale si presenta come una sfida per le tasche degli italiani. Secondo gli ultimi dati, infatti, il caro-prezzi si farà sentire pesantemente su tutte le voci di spesa legate alle festività, dai regali alle decorazioni, dal riscaldamento domestico ai viaggi. Gli italiani sono pronti a sp....