Società di recupero crediti aggressive, emiliano-romagnoli subissati di telefonate. Udicon: “Pratiche scorrette, verificare il debito effettivo. Segnalateci gli abusi”

Telefonate su telefonate anche più volte al giorno. Richieste di saldo per debiti pregressi e importi poco trasparenti, in particolare per bollette arretrate di luce e gas e utenze telefoniche.


Debiti e bollette in ritardo, migliaia di famiglie emiliano-romagnole a rischio pignoramento. Udicon: “Tante segnalazioni nelle ultime settimane, ora inizia la pandemia sociale ed economica”

Boom di richieste di pignoramento per il mancato pagamento delle bollette di luce e gas e le posizioni debitorie competenti all’Agenzia delle Entrate e Riscossione (ex Equitalia).


Le truffe di San Valentino corrono in rete, tante segnalazioni anche in Emilia-Romagna U.Di.Con: “Fenomeno aggressivo, verificare i siti e diffidare sempre da chi chiede dati sensibili”

Finti appuntamenti galanti e regali troppo generosi. Ogni periodo dell’anno ha la sua truffa "a tema". E non va diversamente per San Valentino, la tradizionale festa degli innamorati.


Il bonus vacanze e la beffa dei prezzi gonfiati anche del 30%. Nuove segnalazioni a Modena.

Ci risiamo. Anche quest’anno il bonus vacanze si sta rivelando una beffa per decine e decine di consumatori. Il motivo? I prezzi gonfiati.


Mascherine FFP2, prezzi “fuori controllo”

Di seguito proponiamo il comunicato ufficiale di U.Di.Con Emilia-Romagna, sulla questione riscontrata sui prezzi delle mascherine FFP2.


Indebitamento da Covid, U.Di.Con attiva un servizio di consulenza

Di seguito proponiamo il comunicato ufficiale di U.Di.Con Emilia-Romagna, sull'annosa questione del sovraindebitamento, una piaga che sta affliggendo sempre di più la nostra società.


Piscine aperte in zona rossa, sdegno e amarezza da parte di U.Di.Con.

Di seguito proponiamo il comunicato ufficiale di U.Di.Con Emilia-Romagna, sulla questione delle piscine aperte al pubblico in piena zona rossa in regione.


Chiusura piste da sci: la voce di U.Di.Con

Di seguito potete trovare il nostro comunicato, dopo la chiusura improvvisa (e senza preavviso) delle piste da sci, una situazione spinosa nella quale siamo al vostro fianco per ogni evenienza.


Caso vaccini: servono controlli e trasparenza

Con questo comunicato, U.Di.Con. Emilia Romagna esprime sconcerto e indignazione per la situazione creatasi durante le vaccinazioni all’ospedale di Baggiovara pochi giorni fa.


Click day: un disastro annunciato

Lo abbiamo ripetuto in questi spazi, con anche un comunicato del nostro presidente regionale Vincenzo Paldino, lo abbiamo sottolineato, ma il danno è arrivato comunque.


Fine delle riprese per il cortometraggio U.Di.Con. sul post-lockdown girato a Modena. Il progetto è stato realizzato in quattro giorni e verrà presentato a dicembre nei cinema

Si sono concluse nei giorni scorsi le riprese del cortometraggio prodotto da U.Di.Con. Emilia-Romagna intitolato ‘Forse… domani’. Il progetto, scritto da Vincenzo Malara e diretto da Fabio Fasulo, è stato girato in quattro giorni nel centro di Modena e racconta la storia di Lucio e Giulia, giovane coppia che vivrà sulla loro pelle gli effetti del post-lockdown.


Bus sovraffolati e rischio contagi tra gli studenti modenesi: le proposte di U.DI.CON. per evitare assemblamenti: “Intervenire con urgenza”

È urgente intervenire sui bus. Il prima possibile. L’appello arriva da U.Di.Con. Emilia-Romagna che sulla scia dei nuovi contagi di studenti nel modenese, concentra l’attenzione sul rischio affollamenti a bordo dei mezzi pubblici.


Dentix risponde

In merito a nostro recente comunicato sul caso Dentix, è arrivata la risposta della catena dentistica tramite ufficio stampa, che ribadisce alcuni punti già espressi in data 1 luglio e delinea le intenzioni della società.


Caso Dentix, disagi infiniti per i consumatori. Sospendere i finanziamenti è quasi impossibile.

Finanziamenti accesi per prestazioni odontoiatriche mai eseguite o lasciate a metà. E adesso bloccare il pagamento delle rate è quasi impossibile.


Cortometraggio prodotto da U.Di.Con. Emilia Romagna, al via i casting a Modena

Il progetto è una delle iniziative di punta dell’associazione e racconterà le problematiche post-lockdown attraverso gli occhi di due studenti.


Lo spazio che sa – 01.07.2020 – Stop ai voli fantasma, ma per chi viaggia in aereo estate difficile

Sicurezza e diritti per chi ha prenotato e prenoterà il proprio viaggio in aereo ne Lo spazio che sa, in collaborazione con U.Di.Con. Emilia-Romagna.


Lo spazio che sa – 23.06.2020 – Più informazione sugli aiuti: U.Di.Con. lancia lo Sportello Sociale

Tra i progetti 2020 di U.di.con Emilia-Romagna. Il punto ne Lo Spazio che sa con il Presidente Regionale Vincenzo Paldino.


Code anche di 10 chilometri per i lavori Anas in città e provincia U.DI.CON. : “Inaccettabile, programmazione sbagliata dei cantieri”

Code interminabili e automobilisti infuriati. Stanno già creando i primi disagi i lavori previsti dall’Anas per alcuni tratti stradali, tra i quali il tratto antecedente Torre Maina direzione Modena e quello sulla tangenziale di Modena dell’uscita 10 in direzione Sassuolo.


Dentix: una situazione complicata. Molta preoccupazione fra i consumatori

Centinaia di modenesi in ansia, molti dei quali avevano stipulato finanziamenti per pagare prestazioni odontoiatriche che in questo momento non stanno ricevendo.


Lo spazio che sa – 07.06.2020 – Cartelle esattoriali: le novità del Decreto Rilancio

Nel decreto Rilancio sono state sospese le cartelle esattoriali fino al prossimo 31 agosto: se ne riparlerà a settembre.


Lo spazio che sa – 31.05.2020 – Bonus bici e rimborsi per titoli di viaggio non utilizzati

Dal 4 maggio si può avere un rimborso del 60 per cento del prezzo di acquisto di biciclette, monopattini elettrici, hoverboard e segway.


Covid-19: cosa prevede il decreto rilancio per i consumatori?

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n.34 del 19 maggio 2020, il cosiddetto Decreto Rilancio.


Lo spazio che sa – 21.05.2020 – Cala del 25% lo spreco alimentare, consigli per la fase 2

La fase 1 ha registrato un aumento dei generi alimentari consumati ed un miglior utilizzo. Con U.di.Con le buone pratiche da conservare nella fase 2.