Sarà capitato anche a voi, diceva la canzone, e a giudicare dalle migliaia di truffe immobiliari denunciate ogni anno in Europa è molto probabile che sia capitato davvero anche a voi o ai vostri amici o familiari. Correva l’anno 2022, si usciva da un terribile periodo, e in primavera ci incontriamo con un gruppo di amici per un aperitivo, durante il quale organizziamo per il mese di Luglio una scappata a Ibiza, una settimana, dodici persone. La meta non è economica, inoltre il gruppo è eterogeneo: fortuna vuole che siamo così felici di dedicarci questo viaggio fra amici, che ci dichiariamo pronti ad adattarci pur di stare tutti insieme, quindi decidiamo di dividerci gli appartamenti di un residence mediocre, così da rendere il costo del viaggio abbordabile per tutti. Dopo le solite ricerche sulle piattaforme online emerge un desiderio, motivato anche da un annuncio a un prezzo imbattibile: e se alla fine della settimana facessimo gli ultimi due giorni in una grande villa con piscina tutta per noi? Le foto della vista dall’alto dell’immobile sono così straordinarie che, complice lo spriz, non ci accorgiamo che il costo a persona per notte è troppo simile a quello del residence mediocre per non esserci il pacco, quindi deleghiamo uno del gruppo di occuparsi nei giorni successivi della prenotazione e ci dimentichiamo di tutto. Dopo qualche mese, tutti pronti, si parte.
I primi giorni ci godiamo il sole, il mare, l’Estrella, va tutto così bene che il residence mediocre ci sembra un quattro stelle. Il giorno prima di spostarci nell’altra struttura, mentre facciamo le valigie, proviamo a chiamare al numero di cellulare della villa: non rispondono. Prova che riprova, niente. Tutto tace. Controlliamo sulla piattaforma: annuncio sparito. Proviamo a chiamare l’assistenza clienti. Ci rispondono che non risulta nessuna prenotazione. Guardo negli occhi colui che si era occupato degli accordi e gli faccio la domanda fatidica: “Hai pagato fuori dalla piattaforma?” Lui abbassa gli occhi. Immaginate quanto sia stato facile ed economico, all’ultimo momento, trovare un posto per dormire a Ibiza durante il primo week-end di Luglio!
Il “pacco” è dietro l’angolo, a prescindere dal vostro livello di preparazione culturale, età anagrafica, disponibilità economica o dalla vostra attitudine a viaggiare. Una fra le truffe più diffuse, almeno nel campo delle case vacanza, è legata al pagamento di anticipi o addirittura del totale degli importi effettuato al di fuori delle piattaforme di prenotazione, per strutture che letteralmente, arrivati a destinazione, si scopre che non esistono. Di solito ci si casca perché, ancora sulla piattaforma, il truffatore propone di spostarsi su una chat esterna, magari con la scusa di inviare ulteriori foto e video della casa. Da lì a inviare un bonifico per bloccare la struttura il passo è breve. In questo modo gli intermediari di prenotazione non potranno in alcun modo tutelare il loro cliente, assisterlo durante la permanenza, né ovviamente rimborsarlo.
Ecco alcuni consigli per evitare simili truffe:
- Denunciate subito al servizio clienti della piattaforma eventuali richieste dirette o indirette finalizzate a ottenere una recensione.
- Non condividete mai i vostri recapiti personali.
- Non pagate mai una prenotazione o un’esperienza al di fuori della piattaforma.
Sono pochi i casi in cui è plausibile un pagamento al di fuori della piattaforma di prenotazione utilizzata, ma comunque:
- L’autorizzazione è concessa in anticipo dalla stessa, e viene esplicitata nell’annuncio.
- Può capitare per la riscossione della tassa locale o della tassa di soggiorno, per i costi “all-inclusive” presso multiproprietà o resort, per piccoli depositi cauzionali o spese accessorie, come costi per animali domestici, parcheggiatore, wifi, palestra, colazione ecc.
Per ogni dubbio o sospetto in fase di prenotazione, non esitate a contattare il servizio clienti delle piattaforme, che saprà indagare prima che sia troppo tardi, e tutelarvi per quanto possibile: è loro interesse che siate soddisfatti della prenotazione e che non ci siano brutte sorprese durante la vostra meritata vacanza.
#truffa #casavacanze #vacanza #prenotare #viaggi #rimborsi #prenotazioni #sicurezza #sicurezzaonline #truffeonline #truffeimmobiliari #truffeonline #truffeviaggi