La responsabile dell’U.Di.Con di Reggio Emilia Elena Dall’Olio ha espresso forte preoccupazione per la qualità dell’acqua potabile nella città, dopo le recenti segnalazioni emerse dall’indagine pubblicata da Greenpeace. Come associazione a tutela dei consumatori, abbiamo ritenuto necessario intervenire per ottenere chiarezza e rassicurazioni sulla sicurezza dell’acqua che arriva nelle case dei cittadini.

In particolare, la ricerca ha evidenziato la presenza di PFAS in un campione prelevato a Reggio Emilia, un dato che ha destato allarme tra la popolazione. Per questo, ci siamo attivati immediatamente chiedendo spiegazioni ad ARCA, il nuovo gestore del Servizio Idrico Integrato, per comprendere meglio la reale situazione e se vi siano rischi concreti per la salute pubblica.

 

ARCA, nella sua risposta, ha ribadito che i controlli effettuati dal 2017 a oggi dimostrano livelli di PFAS ben al di sotto del limite di legge, e ha invitato a evitare allarmismi, sottolineando che la qualità dell’acqua a Reggio Emilia è ottima. Tuttavia, riteniamo fondamentale mantenere alta l’attenzione su questo tema, garantendo che i cittadini siano informati e che i controlli vengano eseguiti con la massima trasparenza.